I pierogi polacchi

I pierogi in Polonia sono popolari come la nostra lasagna in Italia. Ecco la ricetta di Magdalena Ryder.

RICETTA PER PIEROGI (PRZEPIS NA PIEROGI)

Ingredienti per l’impasto:

Farina – ½ kg
1 ½ bicchiere di acqua bollente
Disporre in un ciotola o su un piano la farina versando lentamente l’acqua bollente al centro.
Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Stendere la pasta. La sfoglia dovrebbe essere di circa 2-3 mm.
Tagliare la pasta in cerchietti con un bicchiere.
Su ogni strato porre il ripieno oppure la frutta.
Incollare saldamente i bordi dell’impasto.
Mettere i pierogi pronti nell’ acqua bollente e salata.
Quando i pierogi galleggeranno sull’acqua lasciarli cuocere ancora per 4 minuti.

RICETTE PER VARI RIPIENI :

1.  Pierogi ruskie:

Ingredienti:

 

50 dkg patate bollite
25 dkg formaggio tipo ricotta
2 cipolle
2 cucchiai di burro
sale e pepe
Cuocere le patate e passarle.
Tagliare le cipolle a pezzettini e soffrigerli nel burro.
Mescolare le patate, formaggio, cipolle e aggiungere sale e pepe.
Mescolare il tutto ancora una volta.
Quando il ripieno e` pronto adagiarlo nel ruoto con la pasta e trasformare in pierogi.
Mettere i pierogi in acqua salata.
Quando i pierogi galleggeranno lasciarli cuocere  ancora per 4 minuti.
I pierogi sono più gustosi se la cipolla viene soffritta nel burro.

2. Pierogi con ricotta:

Ingredienti:

40 dkg formaggio tipo ricotta
1 tuorlo d’ uovo
½ cucchiaino di cannella
2 cucchiai di zucchero.
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare il tutto.
Quando il ripieno e` pronto porlo nel  ruoto con pasta e formare i pierogi.
Mettere i pierogi in acqua salata.
Quando pierogi galleggeranno lasciarli cuocere ancora per 4 minuti.
Per un gusto migliore si faccia soffriggere la cipolla nel burro

3. Pierogi con la carne:

Ingredienti:

Pierogipierogi1½ kg carne cotta
1 cipolla
sale, pepe
un pizzico di peperoncino

Seguire la procedura delle ricette predenti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...