La ricchezza musicale della Polonia è conosciuta in tutto il mondo. Balli famosi nascono qui, principalmente la “polka” e la “mazurka”; dei due la prima rappresenta il ballo nazionale. Si è concordi nel ritenere che la polka sia di origine ceca, tuttavia bisogna chiarire che nel mondo slavo molte danze hanno componenti spesso comuni o almeno molto somiglianti. La polka è più recente rispetto alla mazurka ed è stata molto diffusa e popolare nel mondo aristocratico europeo, specialmente in Francia ed in Inghilterra. Questo si spiega con le grandi migrazioni dalla Polonia verso l’occidente. Va rimarcato che la massima popolarità si deve al grande Chopin nel XIX secolo. Fu lui, con le sue famose “Polacche” a sensibilizzare la Francia e poi tutto l’Occidente alla musica della sua patria. Oggi la polka si balla più in coppia, conservando tuttavia il carattere vivace della vecchia forma che si esprimeva in gruppo con i danzatori che si muovevano uniti e in circolo. La mazurka, pur essendo stretta parente della polka, è meno vivace, ma forse proprio per questo è diventata più accessibile e popolare alle masse influenzando balli regionali a cui si è facilmente assimilata. Un esempio nostrano potrebbe essere costitutito dai balli romagnoli in cui sono visibili caratteristiche austriache e polacche, come il ripiegamento sulle ginocchia immediatamente prima di velocizzare la danza.