Roman Polanski: vita reale o immaginata?

Il film più bello di Roman Polanski è quello della sua vita, ma questo film sarà un giorno realizzato non da lui, ma da qualcun altro.  Rajmund Roman Thierry Polanski nasce a Parigi il 18 agosto 1933  da genitori ebrei polacchi, ma si trasferirono a Cracovia quando l’antisemitismo nella capitale francese ebbe raggiunto livelli insopportabili. L’atmosfera apparentemente traquilla cambiὸ ben presto anche in Polonia e, dal momento in cui la famiglia fu rinchiusa in un ghetto, per Roman ebbe inizio il grande calvario.  Uomo dallo strano destino per chi crede che il destino esista. Dotato di una eccezionale  creatività gli eventi della storia e della vita lo conducono a dover percorrere il mondo in lungo e in largo. Tragedie, avventure, esaltanti successi, fughe dalla giustizia  e tanto  altro costellano i suoi sentieri di girovago. Le luci ed ombre caratteristiche di ogni genio lo hanno portato più di una volta nel fondo degli abissi da cui è testardamente risorto arrivando fino alle stelle. Le piaghe della sua infanzia si vedono e si intravedono nella maggior parte dei suoi film, mentre una forza misteriosamente maligna lo perseguita annullando i confini della realtà e dell’immaginario o dell’immaginato. Protagonista di uno scandalo sessuale ai danni di una minorenne (un episodio dai contorni mai del tutto chiariti), ma che la giustizia americana non ha ancora dimenticato, e sconvolto dal massacro di sua moglie Sharon Tate incinta di otto mesi ad opera di un capo di una setta satanica, sembra perdersi nelle sabbie mobili della depressione e dell’immobilità artistica per un certo periodo, per poi riprendersi con il capolavoro “Il pianista”. Ormai una cosa è certa: qualsiasi altra cosa dovesse essere sulla sua strada, quest’uomo sopravviverà a se stesso.

Guido Parisi

Roman Polanski
Roman Polansli

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...