La Madonna nera di Czestochowa

numero2numero 1.jpgIl Santuario di Jasna Góra (Monte Chiaro)

Sulla catena di colline tra Kraków-Częstochowa, nella parte meridionale della Polonia, si trova la città di Czestochowa. Nella parte occidentale si trovano la basilica di Jasna Góra e il monastero di Jasna Góra. L’intero complesso monastico circondato da argini si chiama Jasna Góra che è considerato il centro principale del culto mariano, dove ogni anno arrivano pellegrini non solo dalla Polonia, ma da tutto il mondo.

Il tesoro più prezioso e allo stesso tempo il più misterioso di Jasna Góra è l’immagine miracolosa della Madonna di Czestochowa, nota anche come Jasna Góra. È lei che attrae in modo particolare fedeli e curiosi. Qui si possono trovare molte altre opere d’arte, la maggior parte delle quali sono doni votivi lasciati alla Madre di Dio dai fedeli. Nel 1994, Jasna Góra è stata dichiarata monumento storico.

Il dipinto della Madonna ha una storia complessa. La tradizione dice infatti che sia stato realizzato da San Luca su di un legno che formava il tavolo adoperato per la preghiera e per il cibo dalla Sacra Famiglia. L’evangelista avrebbe composto a Gerusalemme due quadri allo scopo di tramandare l’incomparabile bellezza di Maria. Uno di essi, arrivato in Italia, è tuttora oggetto di culto a Bologna; l’altro, fu dapprima portato a Costantinopoli e deposto in un tempio dall’imperatore Costantino. Successivamente fu donato al principe russo Leone, che prestava servizio nell’esercito romano, il quale trasferì l’inestimabile reliquia in Russia dove, per numerosi miracoli, fu intensamente venerata.

Secondo la tradizione, il quadro sarebbe giunto dalla Russia grazie al principe Vladislao di Opole, dopo la fondazione del Convento di Jasna Góra  (Monte Chiaro) nel 1382, e sarebbe stato affidato al Padri Paolini venuti dall’Ungheria. Probabilmente il quadro – un’icona bizantina –e’ stato dipinto nella seconda meta’ del XIII secolo.

Con i voti pronunciati a Leopoli nel 1656 come segno di gratitudine per la protezione del quadro, del Santuario e della Patria, il re Giovanni Casimiro proclamò la Madonna di Jasna Góra “Regina della Polonia”.

Da allora Jasna Góra è diventata il trono vittorioso della Regina e il luogo in cui Le vengono affidati tutti i problemi individuali, familiari e nazionali.

Un’ampia area attrezzata all’esterno del monastero è riservata alle celebrazioni più importanti, che culminano il 15 agosto con l’Assunzione della Santissima Maria Vergine. In questo giorno migliaia di pellegrini arrivano da tutta l’Europa.

Il Santuario è diventato famoso in Italia e nel tutto il mondo soprattutto grazie a Papa Giovanni Paolo II che l’ha fatto conoscere affidandosi più volte alla protezione della Madonna Nera. Un grande monumento troneggia su uno dei bastioni e vede il continuo afflusso dei pellegrini che si fermano ad intonare spontaneamente “Barka”, la canzone religiosa preferita di  Papa Wojtila.

Qui il Santo Padre Giovanni Paolo II le ha affidato la propria missione papale con il famoso detto: “Totus Tuus” – Tutto Tuo, o Maria!”

 

 

 

Santuario della Madonna Nera a Czestochowa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...