La confraternita italiana di Cracovia : una storia antica

il

La Polonia di Luca

di Luca Palmarini

È fatto risaputo che Cracovia è una città dove sono presenti molti ordini religiosi e confraternite. Non tutti invece sanno che qui esisteva la confraternita di San Giovanni Battista della Nazione Italiana, comunemente nota come Bractwo włoskie, confraternita italiana. Essa riuniva gli italiani che dal XVI secolo in poi erano arrivati in gran numero a Cracovia sulla scia della regina di Polonia, Bona Sforza, un’italiana che aveva sposato il re polacco Sigismondo I. Naturalmente la presenza italiana era già attestata da qualche secolo, ma lo sviluppo culturale e commerciale di Cracovia era allora al suo apice e questo favoriva l’afflusso di molti stranieri. Dall’Italia arrivarono architetti, pittori, stampatori, mercanti, musicisti, intellettuali e … persino banditi!  Ufficialmente li univa una comunanza religiosa e linguistica, ma senza dubbio molto forti erano anche altri motivi di carattere materiale, come l’aiuto reciproco nel trovare alloggio e nell’avviare la propria attività…

View original post 847 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...