Articolo chiaro e interessante. Complimenti
Per il passante occasionale è sicuramente un luogo da scoprire, per il cittadino capuano è un punto di riferimento e di ritrovo. Denominata piazza dei Giudici per i magistrati che risiedevano nell’attuale Palazzo Civico, desta stupore e meraviglia per il tipo di architettura e per la sua collocazione che permette un facile collegamento tra Porta Napoli e il Ponte di Capua, altro punto chiave della città dove una passeggiata è d’obbligo!
Nel cuore della piazza sorge l’attuale Palazzo Civico, un tempo sede della Corte e residenza del Governatore, per la quale costruzione vennero demolite delle botteghe preesistenti e alcuni locali del monastero di San Lorenzo e Sant’Eligio. Sotto la direzione di Ambrogio Attendolo, l’inizio dei lavori si fanno risalire al 1539. La strada laterale, anch’essa, conserva la sua importanza, in quanto prende nome proprio dagli atti che venivano emessi in questo edificio: via Corte della Bagliva.
La…
View original post 480 altre parole