Quando si parla dell’antica Capua, si fa spesso riferimento al conosciutissimo anfiteatro, secondo di grandezza solamente al Colosseo e meta obbligata, insieme alla Reggia di Caserta, nel nostro territorio. Oltre a questa celeberrima struttura, in Santa Maria Capua Vetere si può apprezzare anche il cosiddetto Mitreo. Partiamo innanzitutto col spiegare cosa si intende con questo termine: esso era una camera sotterranea adibita al culto di Mitra, un dio persiano venerato in Asia, come affermato da Plutarco, ma conosciuto e celebrato anche nell’impero romano, dove la più antica attestazione del culto si fa risalire al 67 a.C. Raggiunse la sua massima diffusione nel III secolo d.C., fino ad essere poi rimpiazzato dalla religione cristiana che ne conserva alcuni tratti.
I mitrei non erano così inusuali nel mondo antico, ma sono di difficile individuazione perché ubicati in aree ipogee. La scoperta di quello sito in Santa Maria Capua Vetere, infatti, è avvenuta…
View original post 1.194 altre parole