Che errore è stato allontanarsi dalla natura! – di Magdalena Ryder

Finalmente arriva lSambuco1sambuco2sambuco3‘estate. L’inverno non è stato affatto piacevole. Per fortuna che la nostra assidua collaboratrice, Magdalena Ryder, ha pensato bene di suggerirci una delle sue fantastiche ricette per dissetarci in modo sano nelle giornate calde che presto verranno. Si tratta dello sciroppo di sambuco. Non vi dico altro. Leggete l’articolo che segue e capirete…

Grazie Magda! Brava come sempre. Alla prossima.

 

“Nella sua varietà, nella sua bellezza ,

nella sua crudeltà, nella sua infinita,

ineguagliabile grandezza,

c’è tutto il senso della vita”

– Tiziano  Terzani

 

Per quanto riguarda il fatto che valga la pena rivolgersi alla natura per usufruire   pienamente e in modo completamente gratuito dei suoi benefici, non devo convincere nessuno. Soprattutto ora che siamo bombardati dalla chimica onnipresente, è meglio approfittare di ogni opportunità per migliorare il nostro stile di vita incominciando dalla nutrizione e cercando di cambiare e il nostro modo di pensare (non solo in termini culinari) in modo da  intraprendere percorsi più sani per il corpo e per lo spirito . Solo questo tipo di cambiamento può garantirci un domani migliore. Ne abbiamo tanto  bisogno.

Lo sappiamo tutti, ne parliamo tutti, ma purtroppo non lo facciamo nella nostra vita quotidiana. È un grande peccato. Le ragioni sono diverse: mancanza di tempo, gli affanni  , lo sconforto, la paura, mancanza di consapevolezza o semplicemente poca volontà o altre forme di pigrizia. E’ la vita…

Proviamo a cambiarla almeno un po’.

Per cominciare, non affrettiamoci a fare cose grandi e troppo complicate, perché questo può solo scoraggiarci. Partiamo dalle piccole cose, cerchiamo di gustarle …. e piano piano,  nel tempo, passo dopo passo, vedremo  che queste “piccole cose” creano qualcosa di grande e meraviglioso.  Qualcosa di cui saremo orgogliosi.

Ci vuole così poco per arricchire la nostra cucina con sapori ed aromi che  nemmeno il miglior supermercato ci può offrire. Basta così poco per sorprendere i nostri ospiti con qualcosa di completamente inaspettato, delizioso e che ci abbia richiesto poco impegno.  Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è intorno a noi.

Siccome finalmente è arrivato il momento in cui la natura si sveglia in modo prorompente, vorrei presentare quanto velocemente, facilmente e piacevolmente si può preparare  lo sciroppo con fiori di sambuco nero, un vero nettare delizioso, profumato e soprattutto sano. Lo sciroppo, che si può allungare facendone  una bevanda leggermente dolce e profumatissima, è un ottimo dissetante nelle giornate calde. Il sapore di limone rafforza ulteriormente il gusto e le proprietà nutrizionali. Questo prodotto è una rarità assoluta sotto molti aspetti. Davvero vale la pena berlo, perché oltre al gusto unico e raffinato, i fiori di sambuco nero posseggono, come già detto, una vera ricchezza di proprietà che fanno bene alla salute. Sono una ricca fonte di macro e microelementi ma anche di vitamina C e soprattutto di vitamina B. Hanno un effetto antivirale, rafforzano il sistema immunitario, purificano il corpo, catturano i radicali liberi dal corpo e accelerano il metabolismo. Questi sono solo alcuni dei loro vantaggi. Quindi, tutto è a loro favore.

L’intero processo di preparazione del nostro sciroppo può rivelarsi un piacevole passatempo a partire dalla raccolta dei fiori profumati e belli. Ho la fortuna di vivere in una foresta, allora la maggior parte di erbe e di arbusti cresce nel mio giardino o … al di là del  recinto. Per fortuna ci sono anche alcuni arbusti maestosi di sambuco nero. Questo posto è lontano dall’industria e dalle grandi strade, quindi tutte le piante sono pulite e veramente ecologiche. È importante se vogliamo che il nostro succo sia davvero sano.

Per produrlo avremo bisogno di circa 40 mazzi di fiori ben cresciuti. Trattiamo i fiori delicatamente per non distruggere il prezioso polline giallo. Poi  separiamo con cura i fiori dagli steli verdi. Mettiamo i fiori  insieme al polline giallo che è rimasto sul fondo della ciotola in un grande barattolo. Aggiungiamo il succo spremuto da un chilo di limoni, due limoni tagliati a pezzi (insieme alle buccia), 2 litri di acqua bollita ma raffreddata e 1,5 – 2 kg di zucchero . Mescoliamo tutto insieme e lasciamo per 1-2 giorni in frigorifero. Lo zucchero è necessario perché è un conservante naturale perciò non vi consiglio di usare i suoi surrogati.

Infine  filtriamo accuratamente il liquido  e lo versiamo in barattoli  piccoli. Se intendiamo utilizzarlo entro un mese,  basta tenerlo in frigo senza pastorizzazione. Altrimenti, deve essere pastorizzato.

Per preparare una bevanda deliziosa e rinfrescante, basta versare un po’ di sciroppo in un bicchiere e rabboccare con acqua. Nelle giornate calde servita con il ghiaccio è ideale. Per il  raffreddore la si beve calda. Indipendentemente da come  la bevete, vi garantisco che il succo dei fiori di sambuco nero diventerà subito uno dei vostri preferiti.

 

Ecco la mia ricetta per la preparazione dello sciroppo di fiori di sambuco nero:

 

– 40 mazzi fiori

– 1 kg di limoni

– 1,5 – 2 kg di zucchero

– 2 litri di acqua

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...