“Racconto per un amico”Halina Poświatowska – a cura di Magdalena Ryder

il

“Non c’è fame più grande della nostalgia: non appagarla significa morire”

Pubblichiamo con grande piacere, la bella riflessione di introduzione al libro di Halina Poświatowska, Racconto per un amico, che la nostra brava collaboratrice, Magdalena Ryder, ha scritto per i nostri lettori.

Grazie per il tuo contributo, Magdalena! E alla prossima.31246

Cari Amici, vorrei raccomandarvi un’interessante lettura della poetessa polacca Halina Poświatowska, tradotta in italiano con il titolo “Racconto per un amico”. Questo  romanzo autobiografico, scritto sotto forma di diario per un amico senza nome, racconta una storia degli ultimi anni di vita dell’autrice, che fin dall’infanzia era malata.

Non è solo la storia di una malattia, ma anche la storia dell’amore e forse soprattutto grande accettazione della vita, che è il più grande desiderio e passione di Halina! È una opportunità per guardare il mondo attraverso gli occhi di una donna estremamente sensibile e giovane che ogni giorno  sente il respiro della morte sulle sue spalle e che nonostante sia consapevole di quanto sottile sia il filo che la separa dalla morte, non perde la voglia di combattere, non si arrende ….. e come dice lei: “fino a quando il mio cuore batte, non mi arrenderò ”. Combatte per ogni nuovo giorno della sua vita con grande determinazione. Non volendo perdere nemmeno un attimo, spesso prende decisioni pazze, apparentemente irrazionali. Come ogni ragazza, sogna una vita normale, vuole correre, saltare, camminare, ballare sotto la pioggia, ridere senza paura di spiacevoli conseguenze per la salute. È piena d’amore. La sua delicatezza, sottigliezza, empatia e sensibilità senza precedenti per la bellezza, che riesce a vedere assolutamente ovunque, in un modo sorprendente si mescola con paura, rabbia e tristezza che la accompagnano ogni giorno.

Una volta un mio caro amico mi ha detto che scrivere è una buonissima forma di terapia che ci rende liberi. Lui aveva ragione (come sempre). Era proprio così nel caso di Halina, che scriveva le sue  lettere al suo amico migliore con grande entusiasmo, spesso con grande fatica, senza forza. Non era sicura che le avrebbe mai lette ma solo la speranza che un giorno ciò potesse accadere la calmava e le dava la forza. La loro relazione mi ha affascinata sin dalle prime righe che ho letto. Un amico che  come la persona più importante della sua vita, diventa una confidente dei suoi pensieri più segreti e intimi, ma anche un rifugio in momenti difficili di dubbio. E’ stata come una luce nella notte.

Se mi trovassi in una situazione così tragica, sarei in grado di trovare una passione tanto grande per la vita? Tra il dolore, la paura e l’incertezza del futuro sarei in grado di vedere la bellezza nelle cose più piccole e nelle persone che mi circondano?

Penso che valga la pena di leggerlo. È un libro che ti fa riflettere sulla tua vita, sul tempo che è passato e sul tempo a venire. Lo consiglio soprattutto a tutti coloro che, sopraffatti dal peso della vita e dai problemi diversi in costante aumento, hanno perso la motivazione e la volontà di alzarsi al mattino, ma anche a tutti coloro che godono incuranti del fascino della vita quotidiana.

Vale la pena fermarsi un attimo, guardarsi intorno e apprezzare ciò che abbiamo. Perché abbiamo davvero molto … ..

Lo consiglio anche a tutti coloro che vogliono leggere un buon libro scritto in lingua italiana. Per uno straniero è una buona idea per migliorarla.

Buona lettura!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...