La Polonia che amo – Ibra Zaari

il

Di tanto in tanto mi piace postare le opinioni degli altri sulla Polonia o sull’Italia. Ecco un bell’esempio dell’amico Marocchino Ibra Zaari, che dopo aver vissuto e conosciuto la Polonia, la considera ormai come una second patria.

Grazie Ibra, complimenti.

La Polonia che amo

Non avevo mai pensato di visitare o vivere in questo paese lontano dal mio paese natale, il Marocco. Essendo un cittadino del Maghreb e dell’Africa dove la gente pensa di andare a studiare, lavorare o emigrare nei paesi dell’Europa occidentale o nel Nord America. Infatti ho avuto l’opportunità di andare in Italia per eseguire i miei studi di laurea triennale e magistrale per l’ insegnamento di italiano a stranieri, lì ho conosciuto tanti studenti Erasmus soprattutto della Polonia. Ed ecco arriva il mio turno per partecipare a questo splendido programma e per scoprire altre culture, tradizioni e modi di di vivere. E grazie alle raccomandazioni degli amici polacchi e ho fortunatamente vinto il bando Erasmus per partire per Cracovia, una città splendida dove inizia la mia avventura e amore per la Polonia. Prendo l’aereo e mi trovo in un paese totalmente diverso dall’Italia, un paese giovane che sta scoprendo la sua identità e che sta crescendo e scoprendo la vita occidentale, anzi la sta vivendo dopo il distacco dal passato comunista. Un paese pieno di giovani, vivaci, modesti, bravi e invogliati a raggiungere il successo sia nel percorso universitario sia nel perfezionamento del loro lavoro. Questa energia, questi piccoli sogni che vedevo nei loro occhi, mi ha fatto scoprire me stesso e mi ha dato tanta energia persa in Italia dove ho vissuto una vita universitaria totalmente diversa, soprattutto dopo l’ influenze di media ecc che creano qualche volta barriere tra le persone. Qui invece fino al 2012/13 non era arrivata quest’onda e propaganda. Perché amo la Polonia? E’ un paese dove ho vissuto il mio piccolo sogno di visitare le città e conoscere la gente del posto e condividere i bei momenti, un paese dove ho scoperto che tanti giovani avviano delle start-up e infatti nella mia seconda esperienza di Erasmus come tirocinante nella città di Wroclaw, dato che parlo italiano e francese ho supportato un’azienda che voleva vendere dei prodotti polacchi in Italia e in Francia e abbiamo raggiunto qualche successo, poi dopo essere tornato in Italia ho avviato la mia attività che sognavo da bambino. La Polonia era il paese che mi ha dato questa spinta e questa energia e speranza. Amo la Polonia perché ho avuto tanti bei ricordi, il personale dell’università che mi invitava a prendere un tè o un caffè, gente molto modesta e semplice ma che ti lascia una grande impronta nel cuore. Amo la Polonia perché è un paese simile al mio quando parliamo della famiglia, le coppie giovani con i bambini e il rispetto degli anziani e che spero non spariscano queste tradizioni con il tempo. Posso dire che la Polonia è un paese che cresce e ti dà la possibilità di crescere insieme, è possibile che il livello economico non sia come negli altri paesi occidentali ma puoi avere un lavoro e l’opportunità di sviluppare e crescere. Vedo la Polonia da un altro angolo, e con tanta tolleranze dato che ci incontriamo tanto con le persone ignoranti che non sanno niente dell’altro. Però essendo un paese chiuso per abbastanza tempo e impegnato nei suoi affari interni, capisco la realtà e mi ci adeguo dando più spazio per capire la gente. Ho visitato tanti paese come la Francia, Belgio, Svezia, Inghilterra, Germania Etc, in alcuni ho vissuto anche un paio di mesi ma la Polonia rimane un paese speciale per me, che scelgo con il mio cuore e dove vivo con passione, dove posso sorridere anche quando non c’è il sole e dove vivo con molta speranza…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...