Diario di viaggio di Graziella Chini

La nostra amica e collaboratrice Graziella Chini, ci propone alcune tappe del suo recente viaggio in alcune aree della Campania e del Lazio. la ricchezza archeologica di queste due regioni è praticamente infinita, non si smette mai di scoprire cose nuove ed interessantissime. Graziella ha fotografato diversi paesaggi, luoghi famosi, scorci di città ed altro per mostrarlo ai nostri lettori. Non abbiamo potuto inserire tutte le foto proposte, quindi abbiamo fatto una selezione . La casa di Tiberio presso Formia, la Montagna Spaccata a Gaeta, il ponte sospeso sul Garigliano, l’anfiteatro di Minturno, crediamo che siano veramente suggestive. Pensiamo che l’iniziativa sia gradita e che le sue descrizioni con foto possano solleticare la curiosità di potenziali viaggiatori.

Grazie Graziella e complimenti!

Un piccolo viaggio al Centro/Sud-Italia programmato sul confine tra Lazio e Campania. Non raggiungevo da tempo questi luoghi incontaminati ed unici. 

Sostare a BAIA DOMIZIA (CE) in un albergo attorniato da ville ben tenute con tanto verde a

due passi dal mare, subito al di là delle caratteristiche dune (vedi Video), mi ha permesso di girare nei dintorni grazie ad un’auto a noleggio, indispensabile per recarsi più facilmente nel cuore di questa zona.

Al mattino, quasi sempre in spiaggia per sfruttare gli ultimi bagni, vista la stagione estiva che sta per concludersi come ogni settembre. In questo mare piatto, basso e sabbioso, si avvistano barconi per la pesca delle vongole (vedi II Video), confermati dal nostro bagnino Davide, giovane simpatico casertano che ci ha raccontato tradizioni di questi posti ed alcuni episodi della sua vita, una bella persona, molto generosa che si prodiga spesso per il bene altrui (alla nostra partenza, lui e la moglie sono venuti a salutarci, omaggiandoci cornetti caldi e mozzarelle fresche), piacevoli gesti, quasi scomparsi, che mi commuovono e rimangono indelebili nel mio cuore.

Al pomeriggio e non mi spiego se è tipico di questo luogo, quasi sempre vento forte e fastidioso da sopportare, che per evitarlo, niente di meglio che buttarsi nella prima escursione !

La Villa di Tiberio (Foto 1-6). Una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di SPERLONGA (LT).  Appena arrivati si ha dall’alto la sensazione di un antico teatro, rovine molto basse che formavano i numerosi vani della villa, un’area vasta circolare che sbocca sul mare con una grotta molto suggestiva sulla sinistra dove un percorso un po’ accidentato si entra e si ammirano le nicchie formatesi da erosioni di tanta umidità nel corso del tempo. Nella grotta, le varie piscine con statue che arredano il luogo. A pochi passi dalla villa, il Museo Nazionale Archeologico di Sperlonga. Qui i frammenti ritrovati sono stati assemblati

con cura ed esposti accanto alle ricostruzioni in gesso di come sarebbero potuti apparire in origine. La gigantesca statua di Polifemo, Scilla ed Ulisse, museo piccolo ma ben curato, completa il giro di questa escursione (Foto 7-8).

Ho nominato SPERLONGA, interessante la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, struttura semplice e con moderne vetrate colorate ai lati che si integrano molto bene nell’ambiente. (Foto 9-13).

È una cittadina ricca di vicoli graziosi, lunghi e stretti con gradinate immense, alcune portano al mare, negozietti di souvenir ma anche di abiti alla moda, un contesto che fa pensare a un paese di fiaba, le case ridenti con tanti fiori ai terrazzini, immagini difficili da ritrovare nelle città del nostro Nord, qui rimane la cura e la spontaneità delle persone che si sono perse purtroppo nel tempo e che restano invece conservate le tradizioni dei nostri nonni. 

Un’altra attrazione, 

SESSA AURUNCA (CE),

forse più inaspettata come bellezza, città d’arte, dicasi di tutto il comprensorio, compresa VALOGNO (CE), paesino di murales che ho già esposto. Si notano ampie spiagge, sicuramente luogo di villeggiatura con incantevoli punti interessanti, la Chiesa dell’Annunziata (Foto 14).

E non dimentichiamo i mercatini, molto interessanti a SCAURO (LT) e a FORMIA (LT) quest’ultima, cittadina industriale che non manca di attrazioni, Torre di Mola, Torre del Castellone e la Tomba di Cicerone con il Museo Nazionale Archeologico, purtroppo questi due ultimi chiusi e impossibili da visitare. (Foto 15-17).

Dicevo dei mercatini, luoghi in cui predominano quasi tutte bancarelle con montagne di capi di tutti i generi a prezzi stracciati e bassissimi, da 1 a 2 Euro, vestiti, giacche, completi, alcuni veramente impensabili come potessero costare così poco, qualcuno di buon gusto, estivi ed invernali; nei nostri mercati a Milano troviamo una bancarella soltanto con roba tutta arruffata e ammonticchiata dove la gente si tuffa per scegliere il capo che più aggrada ma a prezzi dai 5 ai 10 Euro.

Si prosegue verso GAETA,  città nota per il Porto ma anche per i suoi 10 km di spiagge, mi sono trovata la prima volta con un nostro caro amico di Latina, ex collega di lavoro, che per vederci è venuto col treno, siamo stati sul lungomare molto ampio a passeggiare con una breve sosta al bar, giusto per fare quattro chiacchiere perché dovevamo riportarlo alla stazione per il ritorno ; 

la seconda volta, una visita più dettagliata, nonostante la giornata nuvolosa alle prime ore del mattino e pioggia copiosa in seguito, sono riuscita ad ammirare la MONTAGNA SPACCATA chiamata così perché spaccata dai gradini che portano a una cappella in riva al mare. C’è  una leggenda da ricordare, la montagna di Gaeta si sarebbe divisa in tre grandi blocchi di roccia al momento della crocifissione di Cristo, una emozionante impressione ed affascinante visione (Foto 18-25).

Seguono iI Duomo, il Castello Angioino-Aragonese, fortezza costruita in due parti, la prima ospita una sede dell’università di Cassino, la seconda, la Scuola Nautica della Guardia di Finanza. 

Notevole, per la posizione strategica, la Chiesa di San Francesco, stile gotico, situata su un promontorio dove appare un panorama mozzafiato e meraviglioso di tutta la città con rigogliose campanule blu che fanno da cornice a questo spettacolo (Foto 26-30).

Infine, MINTURNO (LT), L’ACQUEDOTTO ROMANO di Vespasiano e poco distanziato il PONTE BORBONICO REAL FERDINANDO, iniziato nel 1828, primo ponte a tiranti, imponente e robusto che ancora oggi è un’opera di alta ingegneria che è resistito in tutti questi secoli, proprio come i nostri attuali che crollano in pochi anni… !

Spostandoci di qualche metro il Teatro di Minturno, con il Macello (il mercato) e le 

Terme, II Secolo d.C. con i

resti del tempio di Augusto. Questo percorso tra le vie dell’antica città è stato molto interessante perché si evidenziano i solchi scavati dai carri di quel tempo nella pavimentazione a lastre.

A poca distanza, il Museo annesso, i reperti raccolti di tutta la città. All’uscita un libro che invita i visitatori a scrivere due righe circa l’impatto che ha suscitato il museo, mia sorella, Enrico ed io abbiamo firmato con le nostre impressioni (Foto 31-43).

Il mio viaggio è ormai concluso, due settimane di grandi emozioni e di importanti eventi, vorrei ricordare la visita a sorpresa in albergo e l’invito a pranzo dei miei cugini

carissimi che mi hanno estasiata, ho potuto rivederli ancora … ed  apprezzare l’ottima cucina abbondante e variata, molto gradita, tipica campana; queste cose mi hanno riempito di gioia, sono stati momenti indimenticabili di serenità, ne avevo veramente bisogno, una piacevole svolta alla routine dell’albergo che ha rinvigorito il soggiorno non sempre soddisfacente in servizi e qualità !  

Infine, per terminare, devo rammentare la grande REGGIA di CASERTA, meta ambita, forse la più spettacolare nel Casertano ma fortunatamente essendoci stata più volte, ho preferito dare spazio ad altri luoghi non conosciuti, che sono veramente tanti e sicuramente tutti interessanti e validi da visitare, spero in un mio prossimo ritorno al Centro/Sud di poter completare le meraviglie di questa Regione Campania e del basso Lazio.

L’Italia è proprio un grande agglomerato di arte, storia e cultura, ovunque ci si giri, qualcosa di stupefacente che attrae, dà adrenalina e appaga per lungo tempo !!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...