Di tanto in tanto mi piace postare le opinioni degli altri sulla Polonia o sull’Italia. Ecco un bell’esempio dell’amico Marocchino Ibra Zaari, che dopo aver vissuto e conosciuto la Polonia, la considera ormai come una second patria. Grazie Ibra, complimenti. La Polonia che amo Non avevo mai pensato di visitare o vivere in questo paese…
Autore: italiacentrum
Recensione del libro di Guido Parisi Quella notte in Polonia, 1/4/2005 – Piotr Pokorny
Pubblico con grande piacere la recensione di ‘Quella notte in Polonia, 1/4/2005” dello studioso Piotr Pokorny, profondo conoscitore dell’Italia in tutti i suoi aspetti. E’ bello avere e contare su amici schietti e sinceri geograficamente lontani, ma vicini nel pensiero e nelle emozioni. Grazie amico mio! Quella notte in Polonia, 1/4/2005 – di Guido Parisi….
Grazie Polonia! – Guido Parisi
Da quando ho creato questo blog non ho mai scritto qualcosa che mi riguardasse personalmente, ma adesso devo andare oltre la mia riservatezza, perché non sempre è possibile e giusto nascondersi o non rendere pubblici degli eventi che potrebbero costituire qualcosa di importante per i lettori o per qualche follower che di tanto in tanto…
About one forgotten diary – Ruta Janoniene
La Professoressa Ruta Janoniene e’ storico dell’arte, dottore in lettere, membro dell’Accademia delle scienze lituana, ricercatore capo dell’Istituto di storia dell’arte dell’Accademia delle Belle Arti di Vilnius. Sapete che il nostro blog cerca di dare delle informazioni a largo raggio, nel senso che si occupa di tanti argomenti e che gli interessi culturali che esso…
MARTA KRÓL cantante dall’ugola che incanta – Guido Parisi
Questa è una di quelle presentazioni il cui inizio mi fa esitare perché le cose da dire sarebbero tante, ma non so da dove incominciare esattamente, anche perché la prassi dei blog è quella di condensare le informazioni il più possibile in poco spazio. Allora trascrivo subito il giudizio sull’artista che dà pienamente l’idea del…
“Sto ‘cca” la bellissima poesia di Eduardo De Filippo
Guido Parisi Questa poesia, scritta da Eduardo nel 1963 per sua moglie Isabella Quarantotti, è una composizione in lingua napoletana di rara bellezza. Anche la loro storia d’amore ha qualcosa di insolito e straordinario. Chi ha la possibilità di leggerla lo faccia. Non era la coppia di anziani vissuti insieme dal primo innamoramento fino alla…
L’arte di Marta Kołodziejska tra originalità e audacia
Cari Amici, sapete che tra le regole imposte dal presente blog, c’è l’obbligo tassativo di non proporre argomenti che riguardino religione, politica e campi affini. Diverse volte ho ricevuto proposte in questo senso e , anche se interessanti, ho preferito scartarle per non dare adito a malintesi e posizioni inconvenienti. Tuttavia, essendo l’arte al di…
Jadwiga Sebesta
Ho avuto il piacere di conoscere la poetessa Jadwiga Sebesta a Katowice nei miei primi anni di insegnamento presso l’Università della Slesia. Noi docenti stranieri eravamo alloggiati negli ultimi due piani di un edificio in un quartiere chiamato OS Paderewskiego. Nei piani più bassi erano ospitati anche docenti e altro personale delle varie università della…
Perché la Polonia? – Mariachiara Barra
Cari amici, vi ho già parlato di Mariachiara qualche tempo fa. Ho visto che avete letto con grande curiosità il suo articolo in cui era evidente che il suo scopo della sua presenza in Polonia non era legato ad alcuna aspirazione se non quella di svolgere la sua missione di volontariato. Prima di approdare a…
L’orizzonte degli eventi – Iwona Kazun
Lo scritto di Iwona è soprattutto un messaggio. Cari amici, sapete bene che parte dello spazio del nostro blog è dedicato a chiunque voglia esprimere i propri pensieri, opinioni, commenti ed altro su argomenti che riguardano i vari aspetti della vita, le pieghe e le piaghe dell’anima, le emozioni. gli imprevedibili eventi che si incontrano…