Il prigioniero – di Enzo Ferrucci

Enzo Ferrucci, noto scrittore italiano, non è nuovo nel nostro blog. Ci ha inviato , questa volta, un bellissimo racconto in cui disseziona, come davanti ad uno specchio, se stesso. Narratore brillante Enzo riesce a catturare la curiosità del lettore sin dalle prime battute avvincendolo fino alla fine con una tecnica ormai ben collaudata. Congratulazioni…

“Racconto per un amico”Halina Poświatowska – a cura di Magdalena Ryder

“Non c’è fame più grande della nostalgia: non appagarla significa morire” Pubblichiamo con grande piacere, la bella riflessione di introduzione al libro di Halina Poświatowska, Racconto per un amico, che la nostra brava collaboratrice, Magdalena Ryder, ha scritto per i nostri lettori. Grazie per il tuo contributo, Magdalena! E alla prossima. Cari Amici, vorrei raccomandarvi…

MONOLOG KASANDRY- ODYS di Milena Tejkowska

Due meravigliosi testi, magistralmente scritti dalla filologa Milena Tejkowska, arricchiscono le nostre pagine di narrativa e e poesia. Ispirati a famosi personaggi della mitologia greca, l’autrice tratteggia con incredibile audacia e originalità la drammaticità che caratterizza i noti episodi. Grazie Milena! Speriamo di rivederti presto sul nostro blog. Mam na imię Kasandra, co oznacza wyróżniająca…

IRENA SENDLER La Terza Madre del Ghetto di Varsavia – Roberto Giordano – http://www.irenasendler.it/

Okazuje się, że marzenia się spełniają…/Ho scoperto che i sogni si realizzano… Okazuje się, że marzenia się spełniają… Ho scoperto che i sogni si realizzano… Stralci da http://www.irenasendler.it/ Ho sognato di rappresentare un giorno uno spettacolo su Irena Sendler e i suoi collaboratori. Ho sognato di girare l’Italia per diffondere il suo immenso operato e…

AMOR CH’A NULLO AMATO….

Originally posted on Vivere per amare:
…. Amor ch’a nullo amato amar perdona… Riflessione: Sappiamo tutti , o presumiamo, quello che Dante ha voluto significare (chi è amato non può/non riesce a fare a meno di ricambiare), ma in quel mondo, ove si muoveva il poeta, la frase aveva una valenza intima, pudica, avulsa dalla…

Jerzy Pilch: “La dolce distanza dalla vanità del mondo”/ ” Rozkoszny dystans do marności świata” – Jadwiga Sebesta.

Per la letteratura contemporanea polacca, siamo lieti di ricevere un commento prezioso da Jadwiga Sebesta, valente bibliotecaria della Università della Slesia a Katowice, riguardante lo scrittore Jerzy Pilch.   Jerzy Pilch (ur. 1952) to pisarz, którego prozatorski świat  określa protestancki realizm, osobisty, wysmakowany czarny humor, zarazem poetycko- nostalgiczna nuta pełna czułego dystansu do świata. Powieści…

Le filastrocche di Giuditta.

Tra le scrittrici italiane che vi proponiamo oggi, Giuditta Di Cristinzi (Venafro 7/2/1967) emerge giorno dopo giorno per la molteplicità della sua espressione artistica che spazia dalla poesia alla prosa.  La scrittura in versi mostra la raffinatezza e la ricercatezza della parola che scava in profondità nelle pieghe dell’anima  catturandone momenti di sorriso e di…

Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski, regista (Rzeszów 1933-Pontedera, Pisa, 1999) è stato uno dei più grandi drammaturghi del mondo. Figura eminente dell’avanguardia contemporanea, fu il fondatore e direttore del cosiddetto teatro laboratorio “13 Rzedów” di Opole. Egli aveva teorizzato un “teatro povero” in opposizione a quello definito “teatro totale”. Il “teatro povero” era basato soprattutto sul lavoro dell’attore…