Dagli “Appunti di viaggio” del nostro caro amico, scrittore, Enzo Ferrucci, propongo, oggi, ai nostri lettori di leggere attentamente e di gustare le sue osservazioni (che potrebbero essere quelle di qualsiasi persona in uno di quei luoghi del nostro quotidiano). Un luogo comune, forse banale, ma con una vita propria, un universo notturno, misterioso per…
Tra Stelle alpine e profumati stagni – Monica Struchil
I Il dolore si sopisce, ma non scompare. In verità non vi è medicina perché esso sia annullato, per cui il ricordo, alla prima occasione ce lo restituisce, a volte, con la stessa intensità provata nel tempo che esso ci colpì la prima volta. Tale è la sensazione che angoscia e morde il cuore di…
Jarosław Iwaszkiewicz “Podróże do Włoch” e “Książka o Sycylii” – Magdalena Ryder
Gli italiani, fino ad un paio di decenni fa, sapevano molto poco della Polonia e della sua cultura. Soltanto gente istruita e pochi altri riuscivano a distinguere le differenze tra una nazione e l’altra dell’est Europa. I motivi sono naturalmente da ricercare in quella chiusura che dal dopoguerra in poi ha limitato molto la comunicazione…
Silvia Bruni e il suo Chopin
Oggi vogliamo dedicare la pagina del nostro blog ad una persona veramente speciale. Si tratta di Silvia Bruni, musicologa italiana che vive a Cracovia dal 2004. Come ella dice nelle sue note biografiche le sue ricerche “toccano principalmente la ricezione e l’estetica musicale nonché la storia della musica italiana e polacca”. Per un’appassionata e…
Sfumato/Ogród 1984/Giardino 1984 – Teresa Rodzińska-Chorąży
Bellissime queste due poesie di Teresa Rodzińska-Chorąży. Audio Mario Carbone Traduttrice Bozena Topolska sfumato osiemnasta pięćdziesiąt taka głupia pora już nie chce się pracować jeszcze nie warto spać ani żyć ani nie żyć oto jest pytanie szara godzina z pozdrowieniami od Leonarda twardy kontur ukryty pod pozorami sfumato sfumato diciotto e cinquanta un orario così…
Wiersze/Versi – Milena Tejkowska
La poesia è sempre benvenuta sul nostro blog, per cui i versi di Milena, filologa e profonda conoscitrice di letteratura, sono scritti, oltre che con l’anima, anche con la maestria di chi la parola la sa forgiare a seconda degli effetti che l’autrice vuole produrre nel lettore. Intendiamo l’evocazione di sensazioni visive ed uditive che…
L’amore malato/Chora miłość – Francesca Falco
Storia estremamente attuale, questa di Francesca, che sintetizza in un pugno di parole un rapporto sentimentale in cui si spezza quel misterioso confine tra l’amore inteso come donazione incondizionata di se stessi e la pulsione primordiale di quel senso di possesso dell’altro/a, che si manifesta in pulsioni incontrollate ed esasperate. La pulsione di vita e…
Il dolore/Ból – di Enzo Ferrucci
Il dolore è spesso il vero protagonista dei racconti del nostro blog. Forse più di qualsiasi altra sensazione, sentimento o affini, esso è presente nella nostra vita. Lo è per tanti motivi, il primo tra tutti è quello di nascere e di morire in sua compagnia. Lo scrittore Enzo Ferrucci, che ci onora ancora una…
Leopold Staff Czucie niewinne/Sentirsi innocenti
Bellissima poesia di Leopold Staff proposta in lingua polacca e lingua italiana dai nostri linguisti Bozena Topolska e Mario Carbone. Audio di Mario Carbone Grazie ad entrambi per il vostro prezioso contributo. I nostri lettori vi apprezzano molto. Alla prossima! Czucie niewinne Łąkami idę. W krąg kwiatyI słychać brzęki pszczelne.W powietrzu modro-złotymŚni próżnowanie niedzielne. Słońce…
Un angelo nel momento del bisogno – Pewnego niedzielnego wieczoru, mając 26 lat… – Graziella Chini –
Una storia vera. Una epifania della nostra collaboratrice Graziella Chini. Un bellissimo momento della sua vita vissuto casualmente in gioventù durante il primo viaggio in aereo. Non sempre il tempo è tanto crudele da seppellire per sempre il nostro passato, anzi, dopo tanti anni esso ci restituisce tutto e, come epifanie, appunto, quel che sembrava…