La basilica di S. Angelo in formis: da tempio italico a chiesa benedettina (prima parte)

il

L'Agorà del Sapere

75439493_468000557168328_4954012843407048704_n

Quando si fa riferimento alla piccola frazione di Capua, Sant’Angelo in Formis, la prima immagine che sovviene alla mente è certamente quella della basilica benedettina. tabula peuntEdificata sulle pendici del Monte Tifata e menzionata nella Tabula Peutingeriana, si presenta oggi come una struttura romanica, ma nel corso della sua storia ha conosciuto diverse forme. Ciò che possiamo apprezzare oggi infatti, è soltanto una parte di ciò che resta di un sontuoso santuario edificato tra IV e III secolo a.C., tenendo presente che l’edificio religioso odierno, in realtà, sfrutta il basamento del tempio dedicato a Diana Tifatina, ripercorrendone interamente il perimetro. La struttura santuariale che comprendeva un’ampia area, ha subito nel tempo numerosi rifacimenti uno dei quali, in età tardo repubblicana, quando la stessa dovette assumere forme monumentali con la realizzazione di ampie terrazze: in particolare, quella sopravvissuta sino a noi, ricalca la terrazza antica che doveva essere abbellita da…

View original post 612 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...