Ho già avuto occasione di dire che tutta la penisola italica, dalle Alpi all’estremo sud della Sicilia, è sempre stata meta di ogni tipo di visitazione (tanto per usare un eufemismo!). Dal Rinascimento in poi, inoltre, per l’intellettuale proveniente da ogni parte del mondo, il tour italiano, più che una prassi era diventato un obbligo…
Categoria: Uncategorized
L’Italia di Alexandra
Ho insegnato la lingua italiana in mezzo mondo, ad est e ad ovest, per cui adesso che riguardo il mio passato e le mie esperienze con più attenzione, faccio riflessioni e considerazioni che prima non mi passavano per la mente. E’ noto che noi italiani siamo piuttosto pigri per quanto riguarda l’apprendimento delle lingue straniere….
Maria w dwóch osobach – Anna Szalast
MARIA – No chodź do mamy. Nie drocz się ze mną. Wiem, że mnie słyszysz. Wiem, że rozumiesz. (cicho) Od zawsze, wiem. Devo confessare di aver avvertito un turbamento che mi ha scosso nel profondo leggendo il dramma della nostra amica e collaboratrice Anna Szalast. Un’opera scritta prima di tutto con il cuore, poi con…
Gianduia – Giulia Urso
“Sembra quasi che tu abbia trovato più umanità dentro il carcere che nella tua vita di tutti i giorni.” Sapete tutti che cosa è “Gianduia”, vero? Soprattutto chi ama la cioccolata… Bene, vi siete mai chiesti di che cosa siano fatti in tutte le loro componenti, quegli involucri che contengono i famosi cioccolatini e altri…
Ewa Błaszak artista polacca incatenata all’Italia!
file:///C:/Users/Utente1/Downloads/katalog.pdf Sapete bene che uno dei nostri scopi è quello di individuare e di diffondere i talenti delle nostre nazioni, Italia e Polonia, per dimostrare il profondo legame che ci unisce. Anche per questo ci siamo sentiti di affermare con tutto il cuore che Ewa non è semplicemente legata alla nostra nazione e al alla…
Spettri – Giulia Urso
Recentemente ho brevemente accennato al prorompente bisogno o desiderio, da parte di persone di ogni età, di far conoscere al pubblico (inteso come “gli altri”), tramite qualsiasi canale mediatico possibile e immediatamente a portata di mano, la propria voce interiore che, taciuta in situazioni di cosiddetta “normalità” , trova invece – in questo lungo periodo…
A testa in giù – Silvia Malengo
Siamo ormai abituati alla scrittura scarna e cruda di Silvia Malengo, professoressa di lingua italiana a Cracovia, tuttavia, confesso, che, sempre, dopo aver letto i suoi racconti, mi soffermo in una attenta riflessione sui messaggi che la sua narrativa trasmette. Indubbiamente il contenuto di questo racconto trascina i miei pensieri a rovistare in quel caotico…
Świąteczne przepisy Magdaleny Le ricette di Maddalena
Oggi incominciamo la giornata con qualcosa di veramente delizioso, sia per gli occhi sia per il palato. La nostra Magdalena Ryder ci ha descritto una delle sue ricette di maestra e chef della sua pasticceria. Dato che i suoi dolci hanno sempre molto successo, l’abbiamo pregata di mostrarci qualcosa di esclusivo che sia di buon…
Mariachiara in Polonia – il bene per il prossimo è la sua vocazione.
Cari amici e lettori, sapete da tempo che il nostro blog accoglie le voci più diverse e noi siamo tanto contenti di essere diventati in così breve tempo il punto di incontro e di riferimento per coloro che vogliono esprimere non soltanto il loro amore per la Polonia e l’Italia, ma anche esternare e condividere…
Gabriele D’Annunzio Un uomo che non temeva di osare – di Piotr Pokorny
Pubblichiamo con piacere i commenti e le osservazioni sul grande poeta italiano, Gabriele D’Annunzio, scritte per il nostro blog da Piotr Pokorny, recentemente laureatosi in lingua e letteratura italiana e prossimamente docente. Grazie Piotr, tanti auguri, contiamo sulla tua assidua presenza tra di noi. Per capire l’insolita vita di Gabriele D’Annunzio (1863-1938) e comprendere le…